TRAVERSATA FORMAZZA – VEGLIA

TRAVERSATA FORMAZZA – VEGLIA

Periodo : LUGLIO - OTTOBRE

Trekking di quattro giorni nelle Aree protette dell'Ossola , dalla valle dei Walser, la Val Formazza fino all'Alpe Veglia, passando per i paesaggi incantevoli dell'Alpe Devero.

caratteristiche

In Breve

  • COSTI : clicca qui

DESCRIZIONE DEL TOUR:

Trekking nelle Alpi Lepontine, immersi nelle Aree Protette dell'Ossola, al cospetto di cime maestose come L'Arbola ( 3235 m.sl.m), il Cervandone ( 3211 m.sl.m) o il Monte Leone (3552 m.sl.m), tra paesaggi veramente incantevoli.

 

GIORNO 1: Il Trekking parte a Valdo (1270 m.sl.m) in Val Formazza, da qui saliremo in Val Vannino, percorrendo circa 700 m fino al Rifugio Miryam (2050 m.sl.m),  dove passeremo la prima notte. 

 

GIORNO 2:  Dopo la colazione partiremo per la traversata fino a Devero (1640 m.sl.m), percorrendo 600 m di dislivello in salita e circa 900 m in discesa, entreremo quindi nel Parco dall'alto, 

 

GIORNO 3: Partiremo per la seconda parte della traversata verso la bellissima conca glaciale dell'Alpe Veglia (1769 m.sl.m), passando per il Passo di Valtendra (2431 m.sl.m). Qui pernotteremo presso il rifugio rifugio Cai Arona.

 

GIORNO 4:Prima di scendere saliremo fino al Lago D'avino (2246 m.slm.m), sotto la parete est del Monte Leone, per poi ridiscendere fino a Ponte Campo (San Domenico) da dove con la navetta torneremo  a Valdo.

 

Il trekking non presenta particolari difficoltà tecniche, inoltre pernottando presso strutture gestite, anche il peso dello zaino sarà minore, occorre avere un minimo di allenamento alla camminata in montagna, complessivamente è un trekking facile che regala molte emozioni con panorami mozzafiato sulle Alpi Lepontine.

Attrezzatura e materiali

Difficoltà

E

Stagione

EstateAutunno

Durata

Più di tre giorni

Newsletter

Ho letto la privacy policy e l'accetto.

Resta sempre informato sulle nuove proposte di Twergitrek