INGRESSO IN VAL GRANDE

INGRESSO IN VAL GRANDE

Periodo : APRILE - GIUGNO / SETTEMBRE - OTTOBRE

Trekking di quattro giorni, nella bassa Val Grande, tra gli alpeggi storici del parco e le creste di confine con panorami mozzafiato sul Lago Maggiore.

caratteristiche

IN breve

  • COSTI : clicca qui

GIORNO 1: ROVEGRO - CORTE BUÈ

Ritrovo a Rovegro, da dove inizieremo a salire  dal paese, per raggiungere prima la vetta del Monte Faié (1352 m.sl.m), da dove si gode di una bellissima vista sul Lago Maggiore, da qui scenderemo verso la Val Grande per raggiungere Corte buè (858 m.sl.m) dove passeremo la prima notte.

DISLIVELLO: 1000 m

DURATA : 5 h 

 

GIORNO 2: CORTE BUÈ - CICOGNA

Dopo la colazione partiremo per la seconda tappa, la "capitale" del parco:  Cicogna

 (732m.sl.m), in questa tappa passeremo tra diversi alpeggi ormai abbandonati nei bellissimi boschi della Val Grande.

DISLIVELLO: 600 m

DURATA : 6 h 

 

GIORNO 3: CICOGNA - PIANCAVALLONE

Terza tappa del nostro trekking , partendo da Cicogna scenderemo prima sul Rio Pogallo, da qui cominceremo la salita verso la sella del Piancavallone, altra zona molto panoramica. A Curgei passeremo la nostra terza notte.

DISLIVELLO: 1000 m

DURATA : 4 h 

 

GIORNO 4: PIANCAVALLONE - ROVEGRO

Quarta e ultima tappa del nostro trekking, le salite più dure sono ora finite, l'ultimo giorno dopo aver ammirato per bene il panorama dal Pizzo Pernice ( 1506 m.sl.m)

cominceremo la nostra discesa verso prima Cossogno e dopo l'attraversamento di un Ponte Romano arriveremo a Rovegro.

DISLIVELLO: - 1200 m

DURATA : 5 h

 

 

DIFFICOLTÁ:  (E/EE) Il trekking non presenta particolari difficoltà tecniche, si sviluppa però su sentieri talvolta ripidi, le tappe presentano anche dislivelli non trascurabili, è quindi adatto a chi ha un minimo di allenamento a camminare in montagna.

 

PERNOTTI: Due pernotti in bivacco e uno presso l'Ostello di Cicogna. A Cicogna sarà inoltre possibile cenare presso il Circolo.

 

ALTERNATIVA :  CIMA SASSO (1916 m.sl.m)

Se si ha a disposizione un giorno in pù si può aggiungere la salita a Cima Sasso da Cicogna, che sicuramente merita, essendo nel cuore del parco e con una vista mozzafiato.

 

Oppure si può prevedere di sostituire la salita al Piancavallone con Cima Sasso non andando quindi ad aggiungere giorni al trekking. In questo ultimo caso però bisogna prevedere una notte in più presso l'Ostello a Cicogna.

 

Le alternative sono possibili ovviamente solo nel caso in cui tutto il gruppo accetta queste variazioni.

Attrezzatura e materiali

Difficoltà

EEE

Stagione

PrimaveraEstateAutunno

Durata

Più di tre giorni

Newsletter

Ho letto la privacy policy e l'accetto.

Resta sempre informato sulle nuove proposte di Twergitrek